Una parte della nostra vita, più o meno felice, l'abbiamo passata a scuola, sia elementare, media, superiore o università.

Allora, l'unico pensiero che ci preoccupava era che finisse in fretta.

Oggi, forse perchè siamo cresciuti, quello che ci preoccupa è che i nostri figli abbiano

la possibilità di imparare, di conoscere, di sapere.

Dove, se non a scuola?
___________________ Le Ultime Novità ___________________


Primo incontro: giovedì 21 ottobre 2010

Come si sa , la scuola Italiana riceve dal Ministero competente fondi insufficienti a coprire in maniera adeguata tutti i costi di gestione.
Come si sa, il 90% dei Dirigenti Scolastici da alcuni anni, ogni inizio anno, chiede ai genitori di contribuire alle spese con il versamento sul proprio c/c di un contributo.
In occasione delle elezioni dei rappresentanti di classe per l'anno scolastico 2010/2011, svoltesi giovedì 21 ottobre 2010, noi genitori eletti in Consiglio di Istituto (CDI) siamo andati nelle varie sedi per raccontare ai genitori presenti ciò che era emerso durante il 1° consiglio di venerdì 15 ottobre, anche in seguito all'analisi della situazione contabile di inizio anno.
Ecco cosa abbiamo detto: anche quest'anno si parte nelle difficoltà economiche, ed ecco il contributo di 30 euro richiesto che è stato così suddiviso; € 8,70 dovuti e versati per la copertura assicurativa individuale (contributo obbligatorio); € 21,30 come partecipazione economica a sostegno della scuola per l'acquisto di materiali e attrezzature utili alla manutenzione e aggiornamento dei laboratori tecnici ed artistici dei 4 plessi, per materiali didattici come ad esempio libri e dvd, e per i materiali di consumo come i toner delle fotocopiatrici (contributo volontario). Come abbiamo appreso "sul campo" noi genitori in CDI, quasi sempre il contributo volontario finisce per essere una piccola scialuppa di salvataggio quando la scuola deve coprire dei costi utili alla propria prosecuzione senza che ci sia coincidenza con l'arrivo dei fondi necessari dal Ministero. Ma altresì abbiamo provato sul campo che non è possibile riuscire a gestire una scuola contando solo su questo tipo di contributo. In questa prima parte di anno scolastico la prima emergenza da affrontare è far fronte alla copertura dei costi generati dalle assenze dei docenti: le supplenze. Forse molti di voi non sanno che alcuni dei nostri docenti coprono ore di assenza dei colleghi senza essere pagati o venendo pagati dopo molto tempo. Negli anni questa situazione ha generato malcontento tra i docenti e pur con tutto l'impegno e la dedizione possibili, per chiunque sarebbe ingiusto lavorare senza il dovuto compenso ... c'è anche da dire che, come in tutti i settori, tra tanti che lavorano con responsabilità, passione ed impegno, c'è sempre quello/i che meno responsabile, meno appassionato e molto meno impegnato, con il suo non fare, tira giù la categoria e il male spesso stà nel non poter fare nulla: un male tutto italiano!
Ma andiamo avanti ...
L'anno passato è stato l'anno del nostro insediamento in CDI, e man mano che entravamo in contatto con le problematiche in cui soffriva la nostra scuola, abbiamo percepito che, fra conti in rosso e scarsità di fondi, si stava perdendo di vista quello che più ci premeva e ci preme come genitori, quindi abbiamo indirizzato tutto il nostro impegno verso ciò che ritenevamo e riteniamo necessario fosse messo sempre al primo posto nella gestione di una scuola: la formazione e l'insegnamento ai ragazzi. Ed è con questo spirito che abbiamo deliberato in CDI che, in caso di incarichi di supplenze, al docente in sostituzione sia garantito lo stipendio dando la precedenza alla copertura dei relativi costi rispetto ad altri. Questo potrà dare nuovo incentivo anche all'organizzazione e allo svolgimento dei corsi di recupero e potenziamento che durante la scorsa estate, si sono potuti svolgere solo grazie all'adesione di volenterosi docenti.
In tutto questo anche una nota positiva: l'aula di informatica nella sede di Via Alghero, dopo un anno di inattività, è tornata a funzionare anche meglio di prima grazie al lavoro gratuito dell'associazione RiminiLug di cui fanno parte anche alcuni genitori di ragazzi della "Geo Cenci". Questo risultato è frutto di un lavoro di sinergia tra noi e i docenti svoltosi durante gran parte dell'estate: di questo obiettivo raggiunto siamo molto felici ed orgogliosi anche perchè è la prova che unendo la buona volontà degli uni a quella degli altri, insieme si può fare di più. Questa realizzazione è costata circa € 1500 alla scuola per l'acquisto dei materiali necessari, ed è stata utilizzata una parte del contributo dei genitori dello scorso anno. Poichè i fondi arrivano a gocce e spesso sono somme già impegnate, periodicamente la scuola si potrebbe trovare in difficoltà dovendo rimandare l'acquisto di alcuni materiali anche se normalmente i responsabili di plesso riescono a ben gestire la situazione. Chi frequenta da qualche anno sa di cosa parliamo..a volte manca la carta per le fotocopie a volte quella igienica e a volte (è capitato) anche i detersivi per pulire la scuola. Per quanto la cosa ci possa "infastidire", anche queste mancanze si potrebbero affrontare con la buona volontà: chi avesse la possibilità di offrire questi materiali alla scuola può farlo, tutti gliene saremo grati.
Ci siamo anche resi conto della notevole importanza che si cominci a percepire che se alla scuola italiana manca l'impegno per aggiornare e modernizzare il suo valore didattico, non è verso docenti o dirigenti scolastici che dobbiamo rivolgere la nostra protesta. Come genitori in CDI, in collaborazione con la nuova DS e con i docenti, lavoreremo anche quest'anno per sostenere la nostra scuola media "Geo Cenci", per quello che ci sarà possibile:
- ci impegneremo affinchè anche le altre sedi vedano tornare a funzionare le loro aule di informatica,
- ci impegneremo affinchè parte del contributo vada a garanzia dell'acquisto di quel materiale didattico e tecnologico utile a coadiuvare l'insegnamento rendendolo più moderno e stimolante,
- ci impegneremo per appoggiare la programmazione e l'organizzazione dei corsi di recupero,
- daremo voce alle vostre richieste e vi terremo costantemente aggiornati!
Ora ci rivolgiamo a tutti i genitori "vecchi e nuovi": non pensate che potremo fare tutto questo da soli, abbiamo bisogno della VOSTRA COLLABORAZIONE e della VOSTRA PARTECIPAZIONE.
Ecco perchè esiste questo blog
Contattateci, fateci sentire che ci siete
perchè insieme si può fare di più!
I genitori in CDI