NAPOLI - PARCO DEL VESUVIO - ERCOLANO - CAPRI E SORRENTO
giorni 2 - 3 - 4 maggio 2011
classi II e III H - II F
Programma
Lunedì 2 maggio
ore 5,30...............partenza dal piazzale ristorante Ombra (sede Via Alghero)
ore 9,30...............sosta in autogrill
ore 12,30.............arrivo a Napoli e pranzo al sacco a carico dei partecipanti
ore 15,30.............ingresso primo gruppo al MAV (con guida)
ore 16,00.............ingresso secondo gruppo al MAV (con guida)
ore 16,20.............ingresso primo gruppo agli scavi di Ercolano (con guida)
ore 16,40.............ingresso secondo gruppo agli scavi di Ercolano (con guida)
al termine, del trasferimento a Gragnano e sistemazione presso EUROHOTEL IRENE (tel. 081-8012882) per cena e pernottamento (acqua e pasti inclusi)
Martedì 3 maggio
ore 7,00...............sveglia e prima colazione
ore 7,40...............partenza per Castellamare di Stabia ( durata tragitto 10')
ore 8,25...............imbarco per Capri
ore 9,10...............arrivo a Marina grande di Capri. All'arrivo imbarco su pulmini Staiano per trasferimento a Capri e visita
ore 12,50.............imbarco su traghetto diretto a Napoli
ore 13,40.............arrivo a Napoli e trasferimento al Parco di Virgilio ( il pranzo con il cestino potrà essere consumatto prima dell'imbarco per Napoli o durante la sosta al Parco di Virgilio)
ore 16,30.............visita al Parco del Vesuvio e ingresso libero al sentiero "Il fiume di Lava"
ore 19,30.............rientro in hotel, cena e pernottamento
Mercoledì 4 maggio
ore 7,00...............sveglia e prima colazione
ore 8,00...............partenza per Sorrento
ore 9,00...............incontro con le guide e visita alla città
ore 12,15..............pranzo presso il ristorante Il Leone Rosso
ore 15,00.............partenza per il rientro a Riccione
ore 22,00 (circa).arrivo a Riccione al piazzale del Ristorante Ombra
Nella quota individuale sono compresi: costo del pulmann GT 75 posti, check-point, ztl e parcheggi; 3 giorni e 2 notti all'Eurohotel Irene di Gragnano; 2 cene in hotel; pranzo del 3 maggio con cestino fornito dall'hotel, pranzo del 4 maggio, presso il ristorante convenzionato; visite guidate, guide, e trasporti indicati nel programma; assicurazione medico baglio Europe Assistance 24 ore su 24.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE - nr 2
ROMA - OSTIA ANTICA
giorni 2 - 3 - 4 maggio 2011
classi II - III G
classi II - III G
Programma
1° Giorno
ore 6.00: partenda dal piazzale Ristorante - Ombra ore 9.00: sosta - ore 12.00: ARRIVO A ROMA in P.zza del Popolo - ore 13.00: pranzo al sacco presso i Giardini del Pincio - ore 14.30: visita a S. Maria del Popolo (Cappella Chigi; dipinti del Caravaggio) P.zza di Spagna e Trinità dei Monti - ore 18.30: sistemazione in albergo.... VILLA PRIMAVERA TEL 06/30810900-30811167 - ore 20.00: cena - ore 21.00: serata di giochi2° Giorno
ore 8.00: colazione - ore 9.30:visita alla città stato del Vaticano (P.zza-Basilica di San Pietro); Castel Sant'Angelo; P.zza Navona (S. Luigi de' Francesi, Cappella Contarelli); Palazzo Madama - ore 13.00: pranzo libero - ore 15.00: Pantheon; Montecitorio; Colonna di Marc'Aurelio; Fontana di Trevi; Quirinale - ore 19.00: rientro in albergo - ore 20.00: cena - ore 21.30: Roma by-night 3° Giorno
ore 8.00: colazione - ore 9.00: visita alla Roma antica (Colosseo; Foro Romano; Campidoglio; Altare della Patria;P.zza Venezia) - ore 11.30: partenza per Ostia Antica - ore 12.30: pranzo libero - ore 14.00: visita agli scavi archeologici - ore 15.30: partenza per Riccione - ore 18.30: sosta per cena libera - ore 22.00/22.30: ARRIVO A RICCIONE , presso il P.le Ristorante Ombra. BUON VIAGGIO D'ISTRUZIONE E BUON DIVERTIMENTO A TUTTI !!
5/8 maggio 2011 MOSTRA di PITTURA a Villa Mussolini
Ecco un'altro progetto che fa parte del Piano Offerta Formativa e che vedrà la sua ralizzazione con l'apertura della MOSTRA DI PITTURA dal titolo "UNO SGUARDO SU RICCIONE" dal 5 maggio all' 8 maggio 2011 presso Villa Mussolini, con orario dalle 16,00 alle 22,00. Il progetto mostra è legato ad un progetto finanziato dal Comune di Riccione, finanziamento grazie al quale sono stati realizzati tre laboratori di pittura pomeridiani (a partecipazione facoltativa), seguiti dalle docenti di arte della scuola e rivolto a tutti i ragazzi delle quattro sedi. I lavori prodotti verranno quindi esposti durante la suddetta mostra e saranno a disposizione per la vendita previa prenotazione. Il materiale utilizzato per realizzare le opere che saranno esposte, deriva dai fondi delle feste di fine anno delle singole sedi. L'inaugurazione della mostra si terrà giovedì 5 maggio 2011, e per l'occasione è prevista l'organizzazione di un ricco buffet, mentre alle ore 20,30 i ragazzi dell' ORCHESTRA DELLA SCUOLA si esibiranno per tutti gli avventori;poi il giorno seguente, il 6 maggio, sempre alle ore 20,30, si terrà il CONCERTO DI MUSICA ROCK a cura dei ragazzi della Geo Cenci. Riceverete tutte le informazioni anche dalla scuola, ma intanto vi anticipiamo che le docenti organizzatrici ci hanno fatto richiesta di appoggio da parte dei genitori per il buffet, inteso come allestimento e servizio, e per la sorveglianza nei quattro giorni dalle 16,00 alle 22,00 con turni di due ore, composti da due adulti. Per offrire il vostro supporto contattate la Prof. Donati al numero del centralino della scuola : tel. 0541/645504. Partecipare alle attività proposte dalla scuola che vedono coinvolti i vostri/nostri ragazzi, può solo essere un altro momento di calorosa condivisione e crescita per tutti. GRAZIE!
Giovedì 7 aprile 2010 - Riunione Annuale con i Rappresentanti di Classe
Anche quest'anno, con in più la collaborazione della nuova Dirigente Scolastica Alberta Fabbri, abbiamo voluto invitare tutti i rappresentanti di classe dei quattro plessi a partecipare ad un'incontro che ormai ci piacerebbe diventasse una tradizione: "La Riunione Annuale". La riunione si è svolta giovedì 7 aprile 2011 alle ore 20,30 nell'aula magna della sede di Via Reggio Emilia e voleva anzitutto informare i genitori su come sta andando a scuola: la situazione economica, l'offerta formativa e i progetti in corso, gli alunni e gli edifici scolastici. Non solo, l'altra ragione dell'incontro, era ed è, dare ai genitori e ai rappresentanti di classe la possibilità di confrontarsi direttamente con la Dirigenza e i componenti del Consiglio di Istituto che è composto da genitori e docenti.
Parte 1: situazione economica della scuola
I tagli orizzontali sono argomento di cronaca ormai quotidiana. La conseguenza sulla scuola è che arrivano meno soldi dal Ministerto della Pubblica Istruzione che rappresenta la prima fonte di entrata. Per avere un primo dato di partenza, all'inizio dell'anno scolastico, tra settembre e dicembre, la quota assegnata dal Ministero per il funzionamento amministrativo e didattico, non superava la quota versata dai genitori con il contributo volontario. Il meccanismo non deve sorprendere. Infatti, a causa di tagli e riduzioni, il Ministero sposta le sole assegnazioni su cui può contare a copertura delle spese per le supplenze (che la scuola si trova di fatto ad anticipare), assegnando solo e quando quei costi gli vengono comunicati. Questo metodo permette al Ministero di prendere tempo da un lato, mentre dall'altro costringe le scuole ad utilizare le risorse economiche di cui dispongono per pagare stipendi ai supplenti e sostituzioni brevi tra docenti di ruolo. E' chiaro che in una situazione economica dove ci si trova a coprire costi in attesa di riavere i fondi corrispondenti, il contributo genitori diventa preziosissimo perchè, di fatto, costituisce la liquidità di cassa, ossia i soldi nel cassetto, che permettono di far fronte alle spese immediate e dovute, come gli stipendi dei supplenti. Non solo, come genitori in Consiglio, appena capito come funziona il meccanismo, abbiamo chiesto che venisse utilizzato, come criterio per i pagamenti, proprio quello di privilegiare quelli delle ore di sostituzione breve tra docenti di ruolo e, chiaramente, gli stipendi dei supplenti a cui aggiungere le sostituzioni e supplenze del personale ATA con l'obiettivo di garantire, per quanto possibile, che la scuola sia aperta e che si faccia lezione. Un punto di orgoglio è il fatto che si stia riuscendo, grazie all'attenta gestione di cassa, a saldare entro il prossimo CDI previsto per il 15 aprile 2011, i debiti nei confronti dei docenti che hanno fatto ore di sostituzione breve di loro colleghi assenti e che si sia in pari con gli stipendi dovuti ai supplenti.
Parte 2: contributo genitori 2010 2011
Ci ha reso particolarmente soddisfatti poter dire ai genitori presenti come è stato usato, ad oggi, il contributo. Iniziamo con il ricordare che il contributo genitori era diviso in due parti: euro 8,70 ad alunno che era la quota obbligatoria per coprire la polizza assicurativa ed euro 21,30 che era invece la quota volontaria, ossia la parte facoltativa, che ciascuno era libero di versare o meno e che, nel caso di una famiglia con più figli frequentanti la scuola, poteva essere versata in un'unica quota. La somma raccolta per i due contributi è stata pari a euro 25.668,60, con circa un 93% di genitori che ha versato il contributo volontario 2010/2011. La somma è stata poi gestita assegnandola a:
- euro 15.200 al Fondo per il funzionamento amministrativo generale con il quale sono state coperte le quote assicurative per euro 8.021,04 e, ad oggi, risme di carte per euro 315,12 con un avanzo di euro 6.863,48 ancora da spendere da qui a fine anno solare;
- euro 10.468,05 al Fondo per il funzionamento didattico generale con il quale, ad oggi, sono stati acquistati il SERVER e lo SWITCH per il ripristino dell'aula di informatica di Via IONIO per un costo pari a euro 1.346,40, con un avanzo di euro 9.121,65 da spendere da qui fino a fine anno solare. Altro discorso che, ci teniamo a precisare, è esterno alla scuola ed è gestito solo ed esclusivamente dai genitori, sono i fondi raccolti durante le feste di fine anno scolastico e le varie iniziative promosse dai genitori, che sono stati depositati in un apposito libretto privato con il quale i genitori hanno acquistato e acquisteranno materiali che hanno donato e doneranno alla scuola. Gli elenchi degli acquisti fatti per sede, verranno spediti agli indirizzi della mailing list di INFOPOSTAGENITORI in modo che ciascuno abbia il prospetto delle entrate e delle uscite della propria sede.
Parte 3: corsi di recupero 2010 2011
Anche quest'anno, grazie ai docenti che si sono resi disponibili, sono partiti, da marzo, i corsi di recupero. Non ci siamo riusciti prima per le difficoltà organizzative sia nel registrare gli alunni sia nel mettere insieme le disponibilità dei docenti e qui vanno ringraziati idocenti che si sono adoperati per rendere possibili i corsi. Gli alunni, diretti destinatari dei corsi, hanno ricevuto comunicazione di orari, date e luoghi di svolgimento. Per far fronte al numero di alunni che rientrerebbero nei corsi di recupero rispetto al numero di docenti che si sono resi disponibili a fare le lezioni di recupero, si sono attivati i corsi per materia e per classe e, poi, si è deciso di sperimentare una nuova modalità, alternativa alla lezione, che è rappresentata dallo sportello. Mentre i corsi di recupero si svolgno in classe sotto la supervisione dei docenti incaricati, gli sportelli si attivano su richiesta,si svolgono in uno spazio dedicato a scuola dove il docente concentra il recupero su argomenti per i quali, un piccolo gruppo o addirittura un singolo alunno, abbia una particolare necessità. A seguire, l'elenco delle sedi, dei corsi e degli sportelli per materia e classi:
VIA REGGIO EMILIAmaterie: ITALIANO (classi 1°-2°-3°) corso di recupero; MATEMATICA (classi 1°) corso di recupero - (classi 2°-3°) è attivo lo SPORTELLO sede; INGLESE (solo classi 3°) è attivo lo SPORTELLO
VIA ALGHERO
materie : ITALIANO e MATEMATICA (classi 1°-2°-3°) corsi di recupero; INGLESE (classi 1°-2°-3°) è attivo lo SPORTELLO VIA IONIO
materie: ITALIANO (classi 1° - in sede; classi 2°e 3° - in Via Alghero) e MATEMATICA (classi 1°-2°-3°- in sede) corsi di recupero ; INGLESE (classi 1°-2°-3°) è attivo lo SPORTELLOVIA MANTOVA
materie: ITALIANO (classi 1°-2°-3°) corso di recupero; MATEMATICA (classi 1°) corso di reupero - (classi 2°-3°) è attivo lo SPORTELLO sede; INGLESE E FRANCESE (classi 1°-2°-3°) sono attivi gli SPORTELLI sede - per le classi 1° e 2° il corso di recupero di ITALIANO si svolge in Via Reggio Emilia VIA REGGIO EMILIA
Parte 4: Piano Offerta Formativa
Il POF della Scuola Media Geo Cenci dell'anno scolastico in corso, si compone di diversi progetti che affiancano il programma didattico, alcuni sono stati già realizzati o sono ancora in corso d'opera altri sono in fase di organizzazione. Citarli tutti richiederebbe troppo, proveremo quindi a farlo ma privilegiando quelli in corso d'opera o prossimi alla realizzazione, ricordando che i progetti a disposizione della scuola vengono realizzati a discrezione dei singoli insegnanti che se ne interessano coinvolgendo i propri alunni. Sono già stati realizzati i Corsi proposti dal CNA sull'orientamento........; gli alunni della sede di Via Reggio Emila hanno partecipato al progetto proposto alle scuole medie dal Lyons Club, legato alla composizione poetica e che aveva come titolo "Il Coraggio": è necessario sottolineare che a breve ci sarà una premiazione che riguarderà gli alunni della Geo Cenci di Via R. Emilia...attendiamo notizie più precise, ma ci faceva piacere anticiparvelo; sempre i ragazzi della Geo Cenci hanno partecipato al concorso "LA SCUOLA AZZERA LA POVERTA'" proposto dalla Caritas e per la precisione gli alunni della 2° D di Via R. Emilia HANNO VINTO IL PRIMO PREMIO, informiamo inoltre che la Caritas avendo riscontrato tra gli alunni della Scuola un ottimo impegno e la grande partecipazione, ha riconosciuto alla stessa un ulteriore premio in materiale didattico. Altro progetto che ha avuto molto successo nelle sedi, è stato il "MERCATINO per L'UNICEF": gli alunni sono stati coinvolti nella realizzazione di piccoli oggetti , con lo scopo di rendere partecipi i ragazzi in un azione di donazione attiva; infatti, gli oggetti sono stati poi venduti nei mercatini allestiti dalle insegnanti nelle sedi, ed il ricavato è stato devoluto all'UNICEF.
Uno dei progetti in corso d'opera è il seminario "QUANTA FATICA DIVENTARE GRANDI" che si compone di tre serate a tema di cui nell'articolo sopra a sinistra e nelle quali i relatori saranno professionisti nel campo della psicologia e/o esperti nei diversi campi: ci si aspetta una seria partecipazione agli incontri visto che gli argomenti trattati sono stati scelti dai genitori stessi. E' stato attivato di recente lo SPORTELLO D'ASCOLTO (di cui avete tutti ricevuto la richiesta di autorizzazione all'accesso), messo a disposizione degli alunni e dei genitori per avere un confronto più professionale sugli argomenti dedicati all'adolescenza e alle esigenze di scelta di indirizzo scolastico. Un'altro progetto portato a compimento, da poco, e con successo è la riattivazione dell' AULA DI INFORMATICA della sede di Via Ionio, che insieme a quella avvenuta a settembre 2010 nella sede di Via Alghero, ha sicuramente portato ad un ampliamento di possibilità per la didattica. Altro PROGETTO SPERIMENTALE è quello che vede coinvolte due classi della scuola di Via R. Emilia e che si propone di effettuare uno studio sulla modalità di insegnamento della Lingua Inglese: ad una delle due classi verrà sottoposto l'insegnamento con particolare riferimento al discorso, quindi alla lingua parlata; l'altra classe svolgerà il programma nella maniera standard e farà poi da riferimento per la comparazione a fine periodo di sperimentazione. Questo esperimento dovrebbe avere lo scopo di far evolvere l'insegnamento della lingua inglese verso un maggior coinvolgimento per la lingua parlata.
La sede di Via Mantova è invece protagonista di un progetto innovativo e coinvolgente, legato alla lingua inglese: sarà infatti allestito UN PUB stile inglese nel CENTRO DI QUARTIERE DI SAN LORENZO e a realizzarlo saranno i ragazzi di Via Mantova seguiti dall'insegnante di riferimento, con lo scopo di far conoscere la cultura anglosassone attraverso uno degli aspetti peculiari della vita degli inglesi e che coinvolgerà, una volta realizzato, tutti gli alunni delle 4 sedi che lo vorranno visitare. Legata al progetto c'è anche la possibilità di una raccolta fondi: infatti il PUB verrà condotto dai ragazzi come fosse reale e a disposizione degli avventori ci saranno bibite adatte e panini che potranno essere acquistati. E' questo un progetto ancora in fase di realizzazione, non appena sarà disponibile la scuola comunicherà a tutti gli alunni le modalità di accesso.
Uno dei progetti in corso d'opera è il seminario "QUANTA FATICA DIVENTARE GRANDI" che si compone di tre serate a tema di cui nell'articolo sopra a sinistra e nelle quali i relatori saranno professionisti nel campo della psicologia e/o esperti nei diversi campi: ci si aspetta una seria partecipazione agli incontri visto che gli argomenti trattati sono stati scelti dai genitori stessi. E' stato attivato di recente lo SPORTELLO D'ASCOLTO (di cui avete tutti ricevuto la richiesta di autorizzazione all'accesso), messo a disposizione degli alunni e dei genitori per avere un confronto più professionale sugli argomenti dedicati all'adolescenza e alle esigenze di scelta di indirizzo scolastico. Un'altro progetto portato a compimento, da poco, e con successo è la riattivazione dell' AULA DI INFORMATICA della sede di Via Ionio, che insieme a quella avvenuta a settembre 2010 nella sede di Via Alghero, ha sicuramente portato ad un ampliamento di possibilità per la didattica. Altro PROGETTO SPERIMENTALE è quello che vede coinvolte due classi della scuola di Via R. Emilia e che si propone di effettuare uno studio sulla modalità di insegnamento della Lingua Inglese: ad una delle due classi verrà sottoposto l'insegnamento con particolare riferimento al discorso, quindi alla lingua parlata; l'altra classe svolgerà il programma nella maniera standard e farà poi da riferimento per la comparazione a fine periodo di sperimentazione. Questo esperimento dovrebbe avere lo scopo di far evolvere l'insegnamento della lingua inglese verso un maggior coinvolgimento per la lingua parlata.
La sede di Via Mantova è invece protagonista di un progetto innovativo e coinvolgente, legato alla lingua inglese: sarà infatti allestito UN PUB stile inglese nel CENTRO DI QUARTIERE DI SAN LORENZO e a realizzarlo saranno i ragazzi di Via Mantova seguiti dall'insegnante di riferimento, con lo scopo di far conoscere la cultura anglosassone attraverso uno degli aspetti peculiari della vita degli inglesi e che coinvolgerà, una volta realizzato, tutti gli alunni delle 4 sedi che lo vorranno visitare. Legata al progetto c'è anche la possibilità di una raccolta fondi: infatti il PUB verrà condotto dai ragazzi come fosse reale e a disposizione degli avventori ci saranno bibite adatte e panini che potranno essere acquistati. E' questo un progetto ancora in fase di realizzazione, non appena sarà disponibile la scuola comunicherà a tutti gli alunni le modalità di accesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)