Una parte della nostra vita, più o meno felice, l'abbiamo passata a scuola, sia elementare, media, superiore o università.

Allora, l'unico pensiero che ci preoccupava era che finisse in fretta.

Oggi, forse perchè siamo cresciuti, quello che ci preoccupa è che i nostri figli abbiano

la possibilità di imparare, di conoscere, di sapere.

Dove, se non a scuola?
___________________ Le Ultime Novità ___________________


Arriva il 2012 e se i Maya non c'hanno preso?

Non sappiamo se è vero quello che gli esperti del settore dicono di aver capito dall' interpretazione degli scritti sui resti archeologici della civiltà dei Maya. Se fosse vero potremmo lasciar stare tutto così, non servirebbe affannarsi a mettere in fila le cose da fare, da passare come eredità a coloro che saranno eletti nei futuri consigli dei due nuovi istituti....ma chi se ne importa!
Se però, come credono altri, l'interpretazione è errata e i Maya intendevano cambiamento e non distruzione.....allora ci piacerebbe stilare con il vostro contributo una lista di segnalazioni di richiesta di attenzione per i componenti dei due nuovi Consigli di Istituto che prenderenno il posto di rappresentanti l'anno prossimo, per far sì che quelle ancora in attesa di soluzione, non vengano archiviate e dimenticate.
Posto che le questioni legate alla didattica sono esclusivamente di competenza del corpo docente, anche se è possibile proporre idee per nuovi progetti o uscite didattiche, come genitori rappresentanti possiamo segnalare problemi legati alla sicurezza degli edifici e alle attrezzature interne ed esterne di cui dispongono.
Vi ricordiamo alcune segnalazioni fatte come vostri rappresentanti in CDI:
- In Via Reggio Emilia: la necessità di intervento sul tetto della palestra della sede di Via Reggio Emilia: il problema è ancora presente anche se ci è stato detto verrà definitivamente risolto entro l'estate 2012;
- A San Lorenzo: la scuola è ancora in attesa di poter utilizzare le aule nell'edificio ex-Geat dove sono previste anche quelle di informatica e arte; nelle giornate di pioggia, in alcuni punti i ragazzi a piedi debbono affrontare grosse pozze d'acqua per arrivare a scuola;
- Per Via Ionio, tempo fa ci era stata segnalata in CDI la richiesta di sistemazione della zona esterna adibita all'attività sportiva; la necessità di dare in qualche modo riparo dal sole primaverile troppo diretto su alcune finestre delle aule esposte ad ovest; il problema del traffico nel parcheggio antistante la scuola dove si sono verificati piccoli problemi ad alcuni ragazzini in bicicletta mentre usciti da scuola si avviavano verso casa.
- In Via Alghero: la sede, dopo lunga attesa ha visto la fine dei lavori di ristrutturazione della palestra ed è stata oggetto di altri lavori di manutenzione come quelli sull' impianto di riscaldamento. Da anni però viene segnalata la necessità di un aula di musica adeguatamente spaziosa e attrezzata per accogliere le classi che sono troppo numerose per lo spazio a disposizione.
La lista qui sopra pecca sicuramente di incompletezza: CHIEDIAMO AIUTO A VOI
per definire la lista completa.
Potete utilizzare Infopostagenitori come mezzo per farci pervenire le vostre segnalazioni o indicazioni.
Nella zona riservata al commento scrivete cosa secondo voi servirebbe per agevolare la vita a scuola dei ragazzi della vostra sede di appartenenza.
Vi ricordiamo di formulare i vostri scritti con garbo e rispetto altrimenti non verranno presi in considerazione.
Qui sotto trovate delle foto che ci arrivano dai genitori di San Lorenzo, le pubblichiamo perchè grazie a loro abbiamo potuto meglio comprendere il problema e perchè sono un esempio di collaborazione attiva dei genitori.
Via Mantova - San Lorenzo

LA VERTICALIZZAZIONE: cosa accadrà dal nuovo anno scolastico 2012/2013 ?

Con il DL nr 112 del 25 giugno 2008, convertito in data 6 agosto 2008 in Legge NR 133, lo Stato dà disposizioni per il contenimento della spesa pubblica e all'art. 64 " Disposizioni in materia di organizzazione scolastica", indica la verticalizzazione come soluzione per la riduzione della spesa..ossia il "contenimento". Riguarderà tutte le scuole italiane quindi anche le scuole materne, elementari e medie di Riccione. Se oggi le nostre scuole sono organizzate in circoli didattici divisi per ordine e grado, ciascuno con una dirigenza e un'amministrazione propri, a partire dal prossimo anno per effetto della verticalizzazione, dovranno essere riorganizzate. Nasceranno due nuovi ISTITUTI COMPRENSIVI uno per la zona sud di Riccione ed uno per la zona nord ed in questi confluiranno le scuole materne, elementari e medie delle zone di riferimento. A livello di edifici nulla cambierà, mentre a cambiare saranno direzione ed amministrazione che dovranno far fronte ad un numero maggiore di alunni dei diversi ordini e gradi. Gli attuali Dirigenti ed insegnanti delle scuole di ordine minore (materne ed elementari) hanno dato parere favorevole alla verticalizzazione, mentre dagli insegnanti delle scuole medie è arrivato parere negativo. Nella riunione del 4 novembre, a cui erano stati invitati i genitori, i docenti hanno cercato di spiegare cosa li preoccupa visto anche che non hanno avuto risposte alle loro domande riguardo la verticalizzazione e sugli effetti che questa avrà sugli organici della scuola media, dalle autorità locali presenti quella sera. Di fatto, ad essere accorpata alle elementari e materne sarà proprio la Geo Cenci che dovrà essere chiusa a livello di direzione e amministrazione contabile. Ad essere  oggetto di cambiamento  poi saranno docenti e personale amministrativo ATA che verranno riassegnati in base alla loro posizione in graduatoria o nelle stesse sedi o in altre ma comunque divisi tra i due nuovi istituti. I Dirigenti Scolastici attuali sono tre, dal nuovo anno scolastico saranno solo due....chi? Questo non ci è dato ancora saperlo.
Queste alcune delle obiezioni condivise dagli insegnanti della "Geo Cenci": non sono state accolte le richieste di avere più tempo per la riorganizzazione e non sono state date indicazioni chiare delle modalità con cui saranno gestite le riassegnazioni sia dei docenti che del personale ATA, questo comporta insicurezza: manterranno o no il loro posto di lavoro ? Da quanto detto sopra si evince che non ci saranno persone che perderanno il posto ma chi sarà coinvolto dagli effetti della rassegnazione dei posti, qualora nella stessa sede di partenza non ce ne siano di disponibili, sarà poi riposizionato in base alla graduatoria in un'altra sede dove occorre personale. La domanda a cui avrebbero voluto avere risposta i docenti ed il personale ATA era ed è:" Dove e come verranno assegnati nelle sedi dei due istituti ?": sappiamo che le assegnazioni verranno gestite dal Provveditorato e si baseranno su graduatorie con punteggio più alto in relazione agli anni di insegnamento. Stando così le cose, sono diversi i docenti, soprattutto più giovani, che temono di essere spostati dall'attuale sede di appartenenza. Un altro problema è rappresentato dal fatto che per alcuni di loro si prospetta uno spezzettamento dell'orario su più sedi anche dei due istituti, il che vorrebbe dire gestire il proprio tempo con maggiori difficoltà e questo potrebbe spingerli a lasciare Riccione. Infine, ciò che interessava sapere anche a noi genitori, "c'è il rischio della perdita della continuità didattica?": per quanto fin qui detto, il problema esiste, alcuni docenti potrebbero non accettare le condizioni a cui sarebbero sottoposti per poter continuare il lavoro fatto finora con  i propri alunni soprattutto di prima e di seconda. Come sempre alla fine, a subire le conseguenze delle decisioni degli adulti, in questo caso dovute alla verticalizzazione, saranno comunque i ragazzi che dovranno fare i conti con una possibile alternanza di docenti per le materie di riferimento di quegli insegnanti coinvolti dal cambiamento che, per motivi personali, potrebbero decidere di andarsene. Come rappresentanti di tutti i genitori siamo stati invitati dal Sig. Sindaco e dall'Assessore alla Pubblica Istruzione alla presenza anche del Dirigente del Settore Servizi alla persona, che molto gentilmente ci hanno spiegato:  che non è possibile rimandare la procedura di verticalizzazione pur avendo tempo  perchè ora ci sono tutte le condizioni per portarla a compimento secondo le indicazioni che la verticalizzazione non è un cambiamento negativo, anzi sono diversi i fattori che porteranno benefici agli alunni dei due istituti come ad esempio, il fatto di vivere "sotto lo stesso tetto" un intero percorso di formazione che parte dalla materna passa per le elementari e arriva alle medie, specie se guardato dall'inizio, può solo comportare vantaggi come per la completezza della formazione, la partecipazione collaborativa tra i vari ordini e quindi per una crescita accompagnata dall'inizio alla fine. La nostra considerazione in proposito, e che ci auspichiamo in cui tutti si adoperino, è che certo questo potrà essere possibile solo se tutti gli insegnati dei diversi ordini e gradi una volta riuniti sotto la stessa Direzione, saranno capaci di lavorare insieme perseguendo lo stesso gratificante e speciale compito di accompagnare i bambini nelle varie fasi di passaggio fino a farne ragazzi preparati, motivati e pronti per affrontare la scelta che li porterà verso una piena autonomia. Pensate poi  a quante volte ci siamo sentiti dire che molti dei nostri ragazzi arrivati alle medie, mancavano della giusta preparazione di base? Bene, se tutti si lavorerà nella piena collaborazione, questo non dovrebbe più verificarsi.  Ci dicono, Sindaco e Assessore, che  non dobbiamo essere preoccupati per la possibile perdita della continuità didattica, ogni anno alcune classi si trovano a dover ricominciare con nuovi insegnanti e che questo non è una novità o una conseguenza diretta della verticalizzazione. Certo pur avendo chiaro il punto di vista dei genitori e dei docenti purtroppo l'assegnazione delle cattedre esula dalle loro competenze però si adopereranno per mettere intorno ad un tavolo tutte le parti coinvolte per poter dare chiarezza alla situazione.
Per la formazione degli istituti comprensivi è stato indicato un numero di iscritti che parte da un numero minimo di 800 fino a 1.000 alunni, ma che possono anche essere di più : per l'anno scolastico 2012/2013 sono stati calcolati un numero di iscritti per il futuro Istituto Comprensivo della zona Sud di 1.339, mentre per quello della zona Nord di 1.165 iscritti (anche se il limite per istituto con materne, elementari e medie dovrebbe essere di 1.200 alunni). Tutte le scuole coinvolte nella verticalizzazione sarano chiuse per confluire come nuove entità nei due istituti comprensivi anche se ogni sede manterrà il suo nome storico. La Direzione sarà affidata a due dirigenti scolastici che certo dovranno essere in grado di gestirli con grandi capacità per trarne il massimo beneficio per tutti i suoi componenti. Gli insegnanti necessari alla scuola media rimangono quelli ed il numero degli iscritti rimarranno pressochè invariati nel tempo. Per coloro i quali si dovessero verificare le condizioni di maggior impegno di cui abbiamo parlato sopra, si renderà necessario, sulla base di considerazoni personali, affrontare la scelta di continuare o cambiare. COME GENITORI CI SIAMO TROVATI AD ASCOLTARE TUTTE LE POSIZIONI E PUR TROVANDO IN ENTRAMBE PUNTI DI RAGIONE, QUELLO CHE CI INTERESSA DAVVERO COME GENITORI E' CHE TUTTO VENGA RIORGANIZZATO E GESTITO AVENDO COME UNICO SCOPO  UNA PROFONDA E DISINTERESSATA RICERCA DEL BENE COMUNE CHE PORTI LA NOSTRA SCUOLA A RISALIRE IN TERMINI DI PROFESSIONALITA' E DI CONSEGUENZA A DARE UNA PREPARAZIONE PIU' COMPLETA E APERTA ALL'INNOVAZIONE......sarebbe bello e forse possibile se tutti facessimo la nostra parte!!






AGGIORNAMENTO PALESTRA VIA REGGIO EMILIA

La copertura del tetto della palestra di via reggio emilia contiene amianto e in alcuni punti riporta particolari di usura tali da aver messo in allarme già da tempo il nostro CDI, anche a seguito delle segnalazioni di alcuni genitori. ABBIAMO INFORMATO IMMEDIATAMENTE ANCHE SINDACO E ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. E' stato così deciso di far effettuare un monitoraggio delle polveri presenti in palestra, monitoraggio avvenuto il 19 maggio 2011 che ha dato esito negativo. Bene! Ci siamo detti...poi siamo andati a leggere la relazione presentata dalla ditta incaricata che evidenziava lo stato di manutenzione del tetto giudicato addirittura precario e di conseguenza ne consigliava la sostituzione quanto prima ma entro e non oltre un anno dalla data del monitoraggio. Fino a quel momento sarebbe stato necessario controllare periodicamente la situazione svolgendo altri monitoraggi delle polveri presenti in palestra. Il tempo è passato, ed il controllo che avrebbe dovuto essere effettuato come da accordi intercorsi con il Comune di Riccione, non è stato fatto. Inoltre la Direzione della Scuola  aveva fatto richiesta al proprietario dell'edificio (Comune, appunto) di un documento che certificasse l' assenza di rischi connessi all'amianto nel far frequentare la palestra...ma non è arrivato. Di conseguenza, per la Scuola, ogni accadimento relativo, comporta una responsabilità che cade sul proprietario dell'edificio, tenuto a verificare lo stato di manutenzione e a procedere con i necessari interventi a tutela della salute pubblica poichè più volte avvisato della situazione. Visto che le richieste della Scuola ,di far effettuare periodicamente i necessari controlli, non hanno prodotto effetto, il Presidente del Consiglio di istituto ha ritenuto opportuno rivolgersi ad altro organo competente in materia di amianto:  mercoledì 23 novembre si è recato presso la sede della AUSL per incontrare il dott. D'Eramo, Responsabile della Salute Pubblica, al quale ha sottoposto la documentazione comprendente tutte le richieste di intervento della scuola e le risposte degli uffici del Comune. Il dott. D'Eramo è andato alla sede centrale negli uffici della direzione  il giorno dopo, giovedì 24 novembre, per ritirare tutta la documentazione inerente.
Il giorno successivo, venerdì 25, il Comune ha provveduto ai nuovi controlli mandando sul posto suoi collaboratori incaricati di redigere poi una relazione tecnica consultabile. La scelta del presidente del CDI è stata sostenuta da tutto il CDI poichè non era più possibile attendere visto che i ragazzi continuano a frequentare la palestra che continua ad avere una copertura in uno stato precario. Con la ripresa dei monitoraggi periodici, possiamo pensare almeno di tenere controllate le condizioni all'interno della palestra. I lavori di smantellamento ed eliminazione del tetto con l'amianto, e quindi la costruzione del nuovo..senza amianto....verrano effettuati durante le prossime vacanze estive.

Ultimissime

Per Via Alghero: la palestra è quasi pronta, gli alunni della sede potranno cominciare ad utilizzarla al rientro dal ponte per la commemorazione dei Defunti. ..............EVVIVA!!!
La Prof di Tecnologia ci conferma la sua disponibilità ed intenzione di mettere a frutto l'utilizzo dell'aula di informatica della sede, dopo aver preparato una apposita scaletta per lo svolgimento di un progetto didattico da svolgere durante le lezioni per i ragazzi di seconda e di terza. I ragazzi di prima andranno nell'aula dopo un periodo di preparazione teorica  sull'informatica.
Raccomandiamo ai genitori di informare i ragazzi che anche a loro è richiesta la massima collaborazione con l'insegnante per svolgere il lavoro assegnato con massimo profitto e nei tempi a disposizione.
Ai ragazzi è richiesta attenzione, ascolto e disciplina.
Condurre una lezione pratica di informatica con una classe di 26/28 ragazzi che si autogestiscono e che prendono iniziative singole diverse fra loro è impresa ardua, quindi i ragazzi dovranno seguire scrupolosamente le indicazioni della docente per poter essere messi tutti nella possibilità di svolgere bene il proprio lavoro.
Per Via Ionio: dovrebbe essere tutto ok...non giungono "reclami"!
Per San Lorenzo/Via Mantova: buone notizie anche per voi, le aule laboratorio sono a buon punto. L'aula di arte è praticamente pronta, l'aula di informatica è a disposizione della scuola che dovrà definirne il progetto delle postazioni per la Geat che poi dovrà lavorare agli impianti elettrici e all'allaccio ad internet.
Non appena pronto il progetto dalla Geat ci è stata assicurata la massima celerità nell'esecuzione dei lavori.
Per il trasloco degli arredi necessari, anche noi da infoposta provvederemo ad informarVi quando verrà richiesto il Vostro aiuto.
Per Via Reggio Emilia: ancora non ben definita la situazione della palestra. A breve dovrebbe essere effettuato un altro esame delle polveri nell'edificio e intorno alla scuola, come richiesto dalla Dirigenza al responsabile dell'edificio (il Comune di Riccione) per monitorare periodicamente la situazione. Al momento sembrerebbe certo l'inizio dei lavori di sostituzione del tetto previsto per le vacanze di Natale, a seguito dei solleciti di intervento dalla Scuola in quanto necessario da affettuarsi prima possibile, come anche indicato nella relazione della ditta che effettuò il primo monitoraggio a maggio 2010. Fino a Dicembre i ragazzi probabilmente continueranno ad usare la palestra che non può essere chiusa a meno di gravi motivi: finora non se ne è potuto decidere la chiusura definitiva poichè fortunatamente i risultati del primo monitoraggio erano negativi. Attendiamo i risultati del prossimo ma non chiedeteci date certe, perchè non ne abbiamo notizia.
Per la Scuola, e cioè Dirigenza, docenti e genitori in CDI, il fronte rimane unito nella richiesta di un intervento definitivo che metta in sicurezza una volta per tutte i frequentatori della palestra.
Ci scusiamo per i tanti condizionali, ma torniamo ad assicurare a tutti i genitori degli alunni della sede la nostra massima attenzione al riguardo.

La "Geo Cenci" al Linux Day 2011

Da Agosto 2011 è visitabile il sito della Scuola Media "Geo Cenci" di cui vi alleghiamo l'indirizzo web: http://www.geocenciriccione.it/ .
Nel visitarlo tenete presente che il sito è in continuo aggiornamento, ed ancora da ultimare, ma già attivo e consultabile.
Qui troverete la grande novità dell'anno!!
Infatti, nella pagina home del sito, nell'elenco in basso a sinistra troverete la dicitura:

"Formazione a distanza"
(FAD)

Cos'è ? Per chi ? Come si fa? Quando?
Noi Vi diciamo che è un innovativo quanto moderno metodo di insegnamento delle diverse discipline didattiche,  e che coinvolgerà docenti, ragazzi e genitori , ma per sapere tutto il resto....

VI ASPETTIAMO 
SABATO 22 ottobre 2011

alle 17,00

al Centro della Pesa
 in Via Lazio,10

La relatrice dell'incontro per la Scuola media "Geo Cenci" sarà la Professoressa Marianella Rita!

NON POTETE MANCARE!! 




19 settembre 2011....si riparte !

Eccoci di nuovo!
Anche quest'anno pronti a dare il massimo della nostra collaborazione alla scuola.
Già al giro di boa della prima settimana di scuola ci giungono richieste di informazioni.
Le questioni di cui parlare sono diverse:
- i problemi legati agli edifici
- alcuni disguidi legati alle iscrizioni(...? ..giungono solo voci ma non dirette)
- insegnanti che pur chiamati a ricoprire una cattedra, sono assenti....( questo a quanto pare accade a San Lorenzo!)
Che dire: ne abbiamo per tutti e per tutte e 4 le sedi.
Per meglio poter assolvere il nostro compito di rappresentanti in CDI, rinnoviamo a tutti l'invito a comunicarci direttamente problemi e disagi legati alla vita scolastica, qualora sia possibile.
Per tranquillizzarVi, però, possiamo dire che noi genitori in CDI non abbiamo mai smesso di interessarci della scuola, ma purtroppo il difficile è aspettare i tempi tecnici di realizzazione di alcuni interventi che risultano a volte molto lenti se non addirittura fermi, nonostante da scuola le richieste si siano ripetute più volte.
Le notizie riportate dagli articoli di giornale che riguardano l'avvicendamento delle varie cariche comunali forse saranno note ai più; purtroppo tutto questo via vai  non facilita certo i rapporti tra Scuola e Comune che sono fondamentali per quel che riguarda la risoluzione dei problemi legati agli edifici delle nostre sedi scolastiche.
Ad oggi:
- San Lorenzo, la palazzina Geat ceduta alla scuola e sgomberata, nel pieno della ristrutturazione per l'utilizzo degli spazi ad aule laboratorio della scuola media;
- Via Alghero, la palestra con il tetto in via di ultimazione ma che necessiterà di interventi interni ulteriori, periodo di consegna ancora incerto; nella sede sono stati ripristinati impianti e riscaldamento.
- Via Ionio, è la sede della nuova prima ( in corso di approfondimeno le notizie relative)
- Via Reggio Emilia, prima fra tutto la palestra: ancora in via di verifica da parte nostra. Poi sempre nella sede permangono ancora le porte di due classi al piano superiore che si aprono l'una contro l'altra.
Importante dire che la Direzione ha attivato tutte le richieste relative verso il Comune: alcune sono state evase, altre sono ancora in fase di realizzazione, altre..e da un bel po'... sono in attesa.
Quello che possiamo dire è che noi le stiamo seguendo tutte.
Certo ci sono molte altre cose da considerare ma andiamo per ordine ed importanza.
A TUTTI CHIEDIAMO TUTTA LA COLLABORAZIONE POSSIBILE,
sia nel comunicarci situazioni e disagi, sia nella comprensione che a volte basta avere pazienza e armasi di buona volontà... che qualcosa si risolve.

Lettera di Deborah: grazie e arrivederci al prossimo anno

Salve a tutti, colgo la palla al balzo su suggerimento di un'altra mamma che, come me, è in Consiglio di Istituto, e provo a scrivere due righe di ARRIVEDERCI al prossimo anno scolastico. Siamo arrivati alla fine di questo anno scolastico, avendo lavorato molto a fianco dei nostri figli e non solo! Abbiamo condiviso molto anche con gli insegnanti, il personale ATA e loro, con noi! Per non parlare del tempo trascorso con gli altri genitori che insieme si sono dedicati come membri nel consiglio d'istituto ad un lavoro, lasciatemi dire, attento e dedicato. Con altri genitori ancora abbiamo organizzato e portato a termine i diversi progetti, per menzionarne uno "Bullismo e Cyberbullismo", facendo anche riferimento al programma del POF. Siamo stati presenti alle serate dedicate alla psicologia e all'educazione che sono frutto anche della collaborazione economica del Comune di Riccione ... bello. I mercatini, le feste, i concerti, la mostra di pittura, la premiazione alla poesia dei ragazzi "Geo Cenci", la gara di Hip Hop, ...
GRAZIE a tutti quelli che hanno partecipato mettendo a disposizione il proprio tempo e non solo quello, cercando di darci una mano ogni volta che si presentava una nuova difficoltà. I piu dotati hanno scritto, elaborato, fatto di calcolo e acceso la fantasia per dimostrare e, questo e' un mio parere personale, che ... se si vuole ... si può ... l' "yes we can" di casa nostra ... di noi altri, insomma. E, poi, ancora, GRAZIE per le utilissime Aule d'informatica: un progetto gratuito che si chiama Linux offerto volontariamente dall'Ass.Riminilug. E c'e' nè ancora a cominciare dalle Feste di fine anno (anche se piove) per regalare un momento di saluto e di festa ai nostri ragazzi senza dimenticarci di raccogliere fondi da destinare, poi, all'acquisto di cose utili alla scuola e anche per augurare un "in bocca al lupo" ai ragazzi di 3a che stanno per vivere l'esperienza dell'esame .
Insomma, se non si era capito, GRAZIE e VIVA L'IMPEGNO DI TUTTI!
Certo, è vero. C'e' ancora molto da fare. Molto si può migliorare. Le difficolta' e, spesso, i dubbi, le divergenze e le inevitabili diversita', le abbiamo vissute senza scappare e mi chiedo, se questo, oggi, ci abbia in qualche modo resi piu' grandi! Forse piu' morbidi ... va beh ... Molti si sono accorti di tutto questo movimento avendo partecipato anche alla lettuta del Blog creato appositamente "infopostagenitori" e hanno dato la loro mail per essere inseriti nella lista per ricevere i messaggi e le info di aggiornamento ... vedi i rappresentanti di classe. Altri ..... la maggioranza  ha preferito soprassedere. Anche qua mi raccomando passate parola !!! Condividete quanto sapete.
L'invito rimane, comunque e sempre, a partecipare e partecipare.
Ovunque voi siate in questo percorso ... grazie a prescindere.
Alla fine di questo anno vorrei qui ringraziare una persona che ha contribuito a rendere piu' comprensibile il nostro "partecipare", Giorgio Astolfi il cui percorso termina qui come, in primis, genitore avendo sua figlia raggiunto la terza e non ultimo come vicepresidente in Consiglio d'Istituto. Ci assicura che per noi tutti ci sara' ancora. URRA!
Per concludere a quei genitori e ragazzi che con questo anno terminano il ciclo delle "medie" vorrei augurare un grande in bocca al lupo e che possa la vita avvolgervi/ci sempre negli spettacolari colori che sa offrire! Che i nostri percorsi si possano re-incotrare.
E, alla fine, ... ARRIVEDERCI e A PRESTO.
Deborah Coppede' Biagini, mamma
Rappresentante dei genitori in Consiglio d'Istituto
Rappresentante dei genitori nel Gruppo di lavoro alunni diversamente abili.

Lettera di Oriana: RINGRAZIAMENTI

Pubblichiamo la prima parte della lettera dei ringraziamenti (pre-festa) scritta da Oriana, una rappresentante di classe della sede di Via Ionio verso i genitori che insieme a lei hanno fatto in modo che anche la loro sede avesse la FESTA DI FINE ANNO per i loro ragazzi!
E' una bellissima lettera che ha dentro molto di più di semplici ma dovuti e sentiti ringraziamenti...leggetela bene.....con attenzione.
Sabato mattina ci sarà la raccolta dei premi per lo stand "pesca" e la realizzazione "magliette" da parte delle terze. Inizio da adesso con i ringraziamenti perchè se li faremo tutti, alla fine ci vorranno circa 4 pagine di "GRAZIE"...mentre, intanto, i ragazzi si chiedono che si farà quel giorno speciale...
Ringrazio le mamme e i papà che hanno raccolto bei regali da vari negozi a Riccione, volevo ringraziare PAMELA che ha rischiato di litigare con il papà perchè il suo contributo deve rimanere anonimo; ringrazio PENNY perchè si alza alle 5 del mattino per riuscire a fare tutto ed ha trovato il tempo di realizzare fiori di carta e raccogliere regalini; ringrazio M. ELISA(Magiammi) che ha messo a disposizione una fotocopiatrice e le sue 5 segretarie; ringrazio tutte le mamme che hanno corretto le imperfezioni di una programmazione troppo veloce per essere decente e rivisto i testi..perchè hanno capito che...si lavora di notte! ringrazio STEFANO a cui non va mai bene niente...e sicuramente anche questa lettera, ma che vorrebbe in cuor suo una scuola migliore; ringrazio SABRINA (serigrafia) che ha donato le magliette per le terze della scuola di Via Ionio e non bastandole, ha raccolto altri regali per la pesca; ringrazio STEFANO (tipografia) che si è visto piombare nel suo ufficio, la sottoscritta con tutto il computer per stampare le locandine e non ha fatto una piega; grazie a GIUSEPPE che in silenzio e come per magia, riesce sempre a realizzare "i desideri"; ringrazio il lavoro, i consigli e l'appoggio di ALE (scuola Via Alghero) che ancora oggi ci chiede:"come va?", così noi non ci sentiamo soli. Grazie a SERGIO che si sente anche se passa in punta di piedi, a MORENA che fin dall'inizio ha creduto in questa festa e si è arrabbiata per realizzare la pesca, a IRIS che non apre mai la posta che invio, ma l'indomani mattina mi chiede sempre che novità ci sono. Ringrazio tutte le mamme che hanno tanti di quei guai, che non riescono a sorridere quando ci si incontra e tantomeno a festeggiare....
Ma in ultimo ringrazio tutti GLI SPLENDIDI RAGAZZI e RAGAZZE che involontariamente hanno creato un gruppo attivo di genitori che, dopo un anno snervante, festeggeranno insieme a loro.....e se ho dimenticato qualcuno, avrò il tempo di rimediare, intanto APRITE I MIEI GRAZIE A TUTTI I GENITORI che hanno partecipato in silenzio e quando la festa sarà consumata, ringrazieremo anche i docenti che ci hanno aperto le porte. LA MATTINA DELL'11 GIUGNO CI SAREMO QUASI TUTTI perchè si capisca che dietro ad un elenco di nomi in un registro, c'è la volontà forte di essere migliori....nonostante le avversità.
A presto,
ORIANA

LA "GEO CENCI" IN FESTA !!

Eccoci agli ultimi giorni di scuola. Fervono i preparativi per salutare degnamente la fine dell'anno scolastico con le ormai tradizionali FESTE DI FINE ANNO e finalmente, di tutte le sedi della "Geo Cenci" di Riccione. La Scuola di Via Mantova, sede della "Geo Cenci" a San Lorenzo, ha già festeggiato il 21 maggio, le altre: la sede centrale di Via R. Emilia festeggerà l'8 GIUGNO dalle ore 16,00 in poi; le sedi di Via Alghero e Via Ionio si sono gemellate e festeggeranno contemporaneamente l'11 Giugno al mattino dalle 10,00 alle 13,00. Tante le mamme e qualche babbo impegnati sul fronte organizzazione, Via R. Emilia stà preparando una grande festa, considerando anche il numero di alunni e dei loro genitori, mentre le sorelline, Via Ionio e Via Alghero, stanno anche loro organizzandosi per dare ai loro ragazzi e alle famiglie un bel momento di comunione e condivisione di uno squarcio di vita a scuola.
Ecco a grandi linee i programmi delle varie feste:
Via REGGIO EMILIA
Tante e varie le attività organizzate per intrattenere alla grande, ragazzi docenti e genitori: TORNEO DI "PALLACAMBIO", BADMINGTON, PING PONG, GIOCO DEI TAPPI CON PREMI IN PIANTINE DI FIORI, MOSTRA DI PITTURA, MERCATINO UNICEF (il cui ricavato sarà devoluto in parti uguali a scuola e Unicef), PESCA A PREMI (tra cui un televisore 19'', un iPod, 1 prosciutto e tantissimi altri premi); DOPO LE 18,00 CONCERTO DI MUSICA CORALE, BALLETTI ROCK CON SPETTACOLO IN AULA MAGNA; DALLE 19,00 APERITIVO curato dagli alunni dell'alberghiero, poi, circa dalle 19,30 verrà servita la CENA DI PESCE (DA PRENOTARE ENTRO SABATO MATTINA: infatti sarà a numero chiuso per assicurare a tutti i prenotati la giusta quantità indipendentemente dall'orario di arrivo), O CENA CON PIADINA, CASSONI, GRATINATI, SALSICCIE E PORCHETTA e per concludere, a fine serata, i presenti assisteranno ad uno spettacolo di danza (tutte le info relative e dettagliate arriveranno tramite comunicazione scritta dalla scuola).
VIA ALGHERO
Anche la sede di Riccione paese delizierà e divertirà i presenti con le esibizioni in cui i ragazzi suoneranno, canteranno e balleranno per la gioia di tutti; non mancheranno poi fuori programma, Profs che si improvviseranno cantanti e così per i genitori più arditi il palco sarà a disposizione per esibizioni canore "off-limits", il tutto gestito dal Claudio Bisio nostrano (alias Giuliani Sergio...) e dal pazientissimo Prof. Ragni. Sarà intrapresa anche quest'anno, una raccolta fondi che si concretizzerà con la vendita delle TORTE DELLA MAMMA (ma se sono del pasticcere o del fornaio va bene uguale), con la PESCA A PREMI (come da locandina a sinistra) e in questi giorni i ragazzi di terza realizzeranno le MAGLIETTE RICORDO da loro AUTOGRAFATE (idea di cui ringraziamo le mamme di Via Ionio) che saranno poi messe in vendita, così come per i ragazzi di prima e seconda sono stati fatti realizzare CAPPELLINI CON LOGO GEO CENCI ( logo realizzato da uno dei ragazzi di terza). Durante la Festa si vorrebbero proiettare i lavori realizzati da alcune classi della sede con l'utilizzo della "nuova" aula di informatica sotto LINUX: per ora è d'obbligo il condizionale per la mancanza di un'aula magna capace di contenere tutto il materiale necessario e tutti i genitori interessati alla visione. Per la festa sarà allestito un ricco buffet con cibi e bibite offerti dai genitori di ogni classe.
VIA IONIO
La sede di Riccione Fontanelle, in accordo con la Dirigente Scolastica e grazie al grande impegno di un gruppo di attivissimi genitori (vi preghiamo di leggere anche la lettera di ringraziamento di Oriana, uno di quei genitori e rappresentante di classe) , vedrà l'inaugurarsi di una nuova stagione: anche per i ragazzi della sede "LE ARANCIONI" la FESTA DI FINE ANNO! Grazie alla disponibilità di alcuni docenti, i ragazzi della sede stanno ultimando la preparazione di una dimostrazione di quanto è stato utile, ai fini del completamento della loro formazione, ripristinare le aule di informatica: i prof di tecnologia, ma anche altri di altre discipline, hanno potuto far realizzare in aula computer alcuni lavori a tema che saranno poi proiettati per essere visionati dai genitori durante la festa. La Prof di Musica è impegnata nella preparazione di un'esibizione musicale che avrà come protagonisti gli alunni della sede; anche per Via Ionio è in programma una raccolta fondi che si concretizzerà con la vendita di DOLCETTI E TORTE DELLA MAMMA, con la vendita di MAGLIETTE RICORDO AUTOGRAFATE (per i ragazzi di terza), di PIANTINE FIORITE, e con la PESCA A PREMI (tantissimi e donati dai genitori), durante la festa sarà allestito un ricco buffet offerto dai genitori di tutte le classi.
E ALLORA...CHE DIRE ?....BUON DIVERTIMENTO A TUTTI
W i genitori dei ragazzi della "Geo cenci"
....MA "SOPRA-TUTTO"
W I RAGAZZI della GEO CENCI

VIAGGIO DI ISTRUZIONE - nr 1

NAPOLI - PARCO DEL VESUVIO - ERCOLANO - CAPRI E SORRENTO
giorni 2 - 3 - 4 maggio 2011
classi II e III H - II F
Programma
Lunedì 2 maggio
ore 5,30...............partenza dal piazzale ristorante Ombra (sede Via Alghero)
ore 9,30...............sosta in autogrill
ore 12,30.............arrivo a Napoli e pranzo al sacco a carico dei partecipanti
ore 15,30.............ingresso primo gruppo al MAV (con guida)
ore 16,00.............ingresso secondo gruppo al MAV (con guida)
ore 16,20.............ingresso primo gruppo agli scavi di Ercolano (con guida)
ore 16,40.............ingresso secondo gruppo agli scavi di Ercolano (con guida)
al termine, del trasferimento a Gragnano e sistemazione presso EUROHOTEL IRENE (tel. 081-8012882) per cena e pernottamento (acqua e pasti inclusi)
Martedì 3 maggio
ore 7,00...............sveglia e prima colazione
ore 7,40...............partenza per Castellamare di Stabia ( durata tragitto 10')
ore 8,25...............imbarco per Capri
ore 9,10...............arrivo a Marina grande di Capri. All'arrivo imbarco su pulmini Staiano per trasferimento a Capri e visita
ore 12,50.............imbarco su traghetto diretto a Napoli
ore 13,40.............arrivo a Napoli e trasferimento al Parco di Virgilio ( il pranzo con il cestino potrà essere consumatto prima dell'imbarco per Napoli o durante la sosta al Parco di Virgilio)
ore 16,30.............visita al Parco del Vesuvio e ingresso libero al sentiero "Il fiume di Lava"
ore 19,30.............rientro in hotel, cena e pernottamento
Mercoledì 4 maggio
ore 7,00...............sveglia e prima colazione
ore 8,00...............partenza per Sorrento
ore 9,00...............incontro con le guide e visita alla città
ore 12,15..............pranzo presso il ristorante Il Leone Rosso
ore 15,00.............partenza per il rientro a Riccione
ore 22,00 (circa).arrivo a Riccione al piazzale del Ristorante Ombra

Nella quota individuale sono compresi: costo del pulmann GT 75 posti, check-point, ztl e parcheggi; 3 giorni e 2 notti all'Eurohotel Irene di Gragnano; 2 cene in hotel; pranzo del 3 maggio con cestino fornito dall'hotel, pranzo del 4 maggio, presso il ristorante convenzionato; visite guidate, guide, e trasporti indicati nel programma; assicurazione medico baglio Europe Assistance 24 ore su 24.

VIAGGIO DI ISTRUZIONE - nr 2

ROMA - OSTIA ANTICA
giorni 2 - 3 - 4 maggio 2011
classi II - III G
Programma
1° Giorno
ore 6.00: partenda dal piazzale Ristorante - Ombra ore 9.00: sosta - ore 12.00: ARRIVO A ROMA in P.zza del Popolo - ore 13.00: pranzo al sacco presso i Giardini del Pincio - ore 14.30: visita a S. Maria del Popolo (Cappella Chigi; dipinti del Caravaggio) P.zza di Spagna e Trinità dei Monti - ore 18.30: sistemazione in albergo.... VILLA PRIMAVERA TEL 06/30810900-30811167 - ore 20.00: cena - ore 21.00: serata di giochi
2° Giorno
ore 8.00: colazione - ore 9.30:visita alla città stato del Vaticano (P.zza-Basilica di San Pietro); Castel Sant'Angelo; P.zza Navona (S. Luigi de' Francesi, Cappella Contarelli); Palazzo Madama - ore 13.00: pranzo libero - ore 15.00: Pantheon; Montecitorio; Colonna di Marc'Aurelio; Fontana di Trevi; Quirinale - ore 19.00: rientro in albergo - ore 20.00: cena - ore 21.30: Roma by-night
3° Giorno
ore 8.00: colazione - ore 9.00: visita alla Roma antica (Colosseo; Foro Romano; Campidoglio; Altare della Patria;P.zza Venezia) - ore 11.30: partenza per Ostia Antica - ore 12.30: pranzo libero - ore 14.00: visita agli scavi archeologici - ore 15.30: partenza per Riccione - ore 18.30: sosta per cena libera - ore 22.00/22.30: ARRIVO A RICCIONE , presso il P.le Ristorante Ombra.

BUON VIAGGIO D'ISTRUZIONE E BUON DIVERTIMENTO A TUTTI !!

5/8 maggio 2011 MOSTRA di PITTURA a Villa Mussolini

Ecco un'altro progetto che fa parte del Piano Offerta Formativa e che vedrà la sua ralizzazione con l'apertura della MOSTRA DI PITTURA dal titolo "UNO SGUARDO SU RICCIONE" dal 5 maggio all' 8 maggio 2011 presso Villa Mussolini, con orario dalle 16,00 alle 22,00. Il progetto mostra è legato ad un progetto finanziato dal Comune di Riccione, finanziamento grazie al quale sono stati realizzati tre laboratori di pittura pomeridiani (a partecipazione facoltativa), seguiti dalle docenti di arte della scuola e rivolto a tutti i ragazzi delle quattro sedi. I lavori prodotti verranno quindi esposti durante la suddetta mostra e saranno a disposizione per la vendita previa prenotazione. Il materiale utilizzato per realizzare le opere che saranno esposte, deriva dai fondi delle feste di fine anno delle singole sedi. L'inaugurazione della mostra si terrà giovedì 5 maggio 2011, e per l'occasione è prevista l'organizzazione di un ricco buffet, mentre alle ore 20,30 i ragazzi dell' ORCHESTRA DELLA SCUOLA si esibiranno per tutti gli avventori;poi il giorno seguente, il 6 maggio, sempre alle ore 20,30, si terrà il CONCERTO DI MUSICA ROCK a cura dei ragazzi della Geo Cenci. Riceverete tutte le informazioni anche dalla scuola, ma intanto vi anticipiamo che le docenti organizzatrici ci hanno fatto richiesta di appoggio da parte dei genitori per il buffet, inteso come allestimento e servizio, e per la sorveglianza nei quattro giorni dalle 16,00 alle 22,00 con turni di due ore, composti da due adulti. Per offrire il vostro supporto contattate la Prof. Donati al numero del centralino della scuola : tel. 0541/645504. Partecipare alle attività proposte dalla scuola che vedono coinvolti i vostri/nostri ragazzi, può solo essere un altro momento di calorosa condivisione e crescita per tutti. GRAZIE!

Giovedì 7 aprile 2010 - Riunione Annuale con i Rappresentanti di Classe

Anche quest'anno, con in più la collaborazione della nuova Dirigente Scolastica Alberta Fabbri, abbiamo voluto invitare tutti i rappresentanti di classe dei quattro plessi a partecipare ad un'incontro che ormai ci piacerebbe diventasse una tradizione: "La Riunione Annuale". La riunione si è svolta giovedì 7 aprile 2011 alle ore 20,30 nell'aula magna della sede di Via Reggio Emilia e voleva anzitutto informare i genitori su come sta andando a scuola: la situazione economica, l'offerta formativa e i progetti in corso, gli alunni e gli edifici scolastici. Non solo, l'altra ragione dell'incontro, era ed è, dare ai genitori e ai rappresentanti di classe la possibilità di confrontarsi direttamente con la Dirigenza e i componenti del Consiglio di Istituto che è composto da genitori e docenti.

Parte 1: situazione economica della scuola

I tagli orizzontali sono argomento di cronaca ormai quotidiana. La conseguenza sulla scuola è che arrivano meno soldi dal Ministerto della Pubblica Istruzione che rappresenta la prima fonte di entrata. Per avere un primo dato di partenza, all'inizio dell'anno scolastico, tra settembre e dicembre, la quota assegnata dal Ministero per il funzionamento amministrativo e didattico, non superava la quota versata dai genitori con il contributo volontario. Il meccanismo non deve sorprendere. Infatti, a causa di tagli e riduzioni, il Ministero sposta le sole assegnazioni su cui può contare a copertura delle spese per le supplenze (che la scuola si trova di fatto ad anticipare), assegnando solo e quando quei costi gli vengono comunicati. Questo metodo permette al Ministero di prendere tempo da un lato, mentre dall'altro costringe le scuole ad utilizare le risorse economiche di cui dispongono per pagare stipendi ai supplenti e sostituzioni brevi tra docenti di ruolo. E' chiaro che in una situazione economica dove ci si trova a coprire costi in attesa di riavere i fondi corrispondenti, il contributo genitori diventa preziosissimo perchè, di fatto, costituisce la liquidità di cassa, ossia i soldi nel cassetto, che permettono di far fronte alle spese immediate e dovute, come gli stipendi dei supplenti. Non solo, come genitori in Consiglio, appena capito come funziona il meccanismo, abbiamo chiesto che venisse utilizzato, come criterio per i pagamenti, proprio quello di privilegiare quelli delle ore di sostituzione breve tra docenti di ruolo e, chiaramente, gli stipendi dei supplenti a cui aggiungere le sostituzioni e supplenze del personale ATA con l'obiettivo di garantire, per quanto possibile, che la scuola sia aperta e che si faccia lezione. Un punto di orgoglio è il fatto che si stia riuscendo, grazie all'attenta gestione di cassa, a saldare entro il prossimo CDI previsto per il 15 aprile 2011, i debiti nei confronti dei docenti che hanno fatto ore di sostituzione breve di loro colleghi assenti e che si sia in pari con gli stipendi dovuti ai supplenti.

Parte 2: contributo genitori 2010 2011

Ci ha reso particolarmente soddisfatti poter dire ai genitori presenti come è stato usato, ad oggi, il contributo. Iniziamo con il ricordare che il contributo genitori era diviso in due parti: euro 8,70 ad alunno che era la quota obbligatoria per coprire la polizza assicurativa ed euro 21,30 che era invece la quota volontaria, ossia la parte facoltativa, che ciascuno era libero di versare o meno e che, nel caso di una famiglia con più figli frequentanti la scuola, poteva essere versata in un'unica quota. La somma raccolta per i due contributi è stata pari a euro 25.668,60, con circa un 93% di genitori che ha versato il contributo volontario 2010/2011. La somma è stata poi gestita assegnandola a:
- euro 15.200 al Fondo per il funzionamento amministrativo generale con il quale sono state coperte le quote assicurative per euro 8.021,04 e, ad oggi, risme di carte per euro 315,12 con un avanzo di euro 6.863,48 ancora da spendere da qui a fine anno solare;
- euro 10.468,05 al Fondo per il funzionamento didattico generale con il quale, ad oggi, sono stati acquistati il SERVER e lo SWITCH per il ripristino dell'aula di informatica di Via IONIO per un costo pari a euro 1.346,40, con un avanzo di euro 9.121,65 da spendere da qui fino a fine anno solare.

Altro discorso che, ci teniamo a precisare, è esterno alla scuola ed è gestito solo ed esclusivamente dai genitori, sono i fondi raccolti durante le feste di fine anno scolastico e le varie iniziative promosse dai genitori, che sono stati depositati in un apposito libretto privato con il quale i genitori hanno acquistato e acquisteranno materiali che hanno donato e doneranno alla scuola. Gli elenchi degli acquisti fatti per sede, verranno spediti agli indirizzi della mailing list di INFOPOSTAGENITORI in modo che ciascuno abbia il prospetto delle entrate e delle uscite della propria sede.

Parte 3: corsi di recupero 2010 2011

Anche quest'anno, grazie ai docenti che si sono resi disponibili, sono partiti, da marzo, i corsi di recupero. Non ci siamo riusciti prima per le difficoltà organizzative sia nel registrare gli alunni sia nel mettere insieme le disponibilità dei docenti e qui vanno ringraziati idocenti che si sono adoperati per rendere possibili i corsi. Gli alunni, diretti destinatari dei corsi, hanno ricevuto comunicazione di orari, date e luoghi di svolgimento. Per far fronte al numero di alunni che rientrerebbero nei corsi di recupero rispetto al numero di docenti che si sono resi disponibili a fare le lezioni di recupero, si sono attivati i corsi per materia e per classe e, poi, si è deciso di sperimentare una nuova modalità, alternativa alla lezione, che è rappresentata dallo sportello. Mentre i corsi di recupero si svolgno in classe sotto la supervisione dei docenti incaricati, gli sportelli si attivano su richiesta,si svolgono in uno spazio dedicato a scuola dove il docente concentra il recupero su argomenti per i quali, un piccolo gruppo o addirittura un singolo alunno, abbia una particolare necessità. A seguire, l'elenco delle sedi, dei corsi e degli sportelli per materia e classi:

VIA ALGHERO
materie : ITALIANO e MATEMATICA (classi 1°-2°-3°) corsi di recupero; INGLESE (classi 1°-2°-3°) è attivo lo SPORTELLO

VIA IONIO
materie: ITALIANO (classi 1° - in sede; classi 2°e 3° - in Via Alghero) e MATEMATICA (classi 1°-2°-3°- in sede) corsi di recupero ; INGLESE (classi 1°-2°-3°) è attivo lo SPORTELLO

VIA MANTOVA
materie: ITALIANO (classi 1°-2°-3°) corso di recupero; MATEMATICA (classi 1°) corso di reupero - (classi 2°-3°) è attivo lo SPORTELLO sede; INGLESE E FRANCESE (classi 1°-2°-3°) sono attivi gli SPORTELLI sede - per le classi 1° e 2° il corso di recupero di ITALIANO si svolge in Via Reggio Emilia

VIA REGGIO EMILIA
materie: ITALIANO (classi 1°-2°-3°) corso di recupero; MATEMATICA (classi 1°) corso di recupero - (classi 2°-3°) è attivo lo SPORTELLO sede; INGLESE (solo classi 3°) è attivo lo SPORTELLO

Parte 4: Piano Offerta Formativa

Il POF della Scuola Media Geo Cenci dell'anno scolastico in corso, si compone di diversi progetti che affiancano il programma didattico, alcuni sono stati già realizzati o sono ancora in corso d'opera altri sono in fase di organizzazione. Citarli tutti richiederebbe troppo, proveremo quindi a farlo ma privilegiando quelli in corso d'opera o prossimi alla realizzazione, ricordando che i progetti a disposizione della scuola vengono realizzati a discrezione dei singoli insegnanti che se ne interessano coinvolgendo i propri alunni. Sono già stati realizzati i Corsi proposti dal CNA sull'orientamento........; gli alunni della sede di Via Reggio Emila hanno partecipato al progetto proposto alle scuole medie dal Lyons Club, legato alla composizione poetica e che aveva come titolo "Il Coraggio": è necessario sottolineare che a breve ci sarà una premiazione che riguarderà gli alunni della Geo Cenci di Via R. Emilia...attendiamo notizie più precise, ma ci faceva piacere anticiparvelo; sempre i ragazzi della Geo Cenci hanno partecipato al concorso "LA SCUOLA AZZERA LA POVERTA'" proposto dalla Caritas e per la precisione gli alunni della 2° D di Via R. Emilia HANNO VINTO IL PRIMO PREMIO, informiamo inoltre che la Caritas avendo riscontrato tra gli alunni della Scuola un ottimo impegno e la grande partecipazione, ha riconosciuto alla stessa un ulteriore premio in materiale didattico. Altro progetto che ha avuto molto successo nelle sedi, è stato il "MERCATINO per L'UNICEF": gli alunni sono stati coinvolti nella realizzazione di piccoli oggetti , con lo scopo di rendere partecipi i ragazzi in un azione di donazione attiva; infatti, gli oggetti sono stati poi venduti nei mercatini allestiti dalle insegnanti nelle sedi, ed il ricavato è stato devoluto all'UNICEF.
Uno dei progetti in corso d'opera è il seminario "QUANTA FATICA DIVENTARE GRANDI" che si compone di tre serate a tema di cui nell'articolo sopra a sinistra e nelle quali i relatori saranno professionisti nel campo della psicologia e/o esperti nei diversi campi: ci si aspetta una seria partecipazione agli incontri visto che gli argomenti trattati sono stati scelti dai genitori stessi. E' stato attivato di recente lo SPORTELLO D'ASCOLTO (di cui avete tutti ricevuto la richiesta di autorizzazione all'accesso), messo a disposizione degli alunni e dei genitori per avere un confronto più professionale sugli argomenti dedicati all'adolescenza e alle esigenze di scelta di indirizzo scolastico. Un'altro progetto portato a compimento, da poco, e con successo è la riattivazione dell' AULA DI INFORMATICA della sede di Via Ionio, che insieme a quella avvenuta a settembre 2010 nella sede di Via Alghero, ha sicuramente portato ad un ampliamento di possibilità per la didattica. Altro PROGETTO SPERIMENTALE è quello che vede coinvolte due classi della scuola di Via R. Emilia e che si propone di effettuare uno studio sulla modalità di insegnamento della Lingua Inglese: ad una delle due classi verrà sottoposto l'insegnamento con particolare riferimento al discorso, quindi alla lingua parlata; l'altra classe svolgerà il programma nella maniera standard e farà poi da riferimento per la comparazione a fine periodo di sperimentazione. Questo esperimento dovrebbe avere lo scopo di far evolvere l'insegnamento della lingua inglese verso un maggior coinvolgimento per la lingua parlata.
La sede di Via Mantova è invece protagonista di un progetto innovativo e coinvolgente, legato alla lingua inglese: sarà infatti allestito UN PUB stile inglese nel CENTRO DI QUARTIERE DI SAN LORENZO e a realizzarlo saranno i ragazzi di Via Mantova seguiti dall'insegnante di riferimento, con lo scopo di far conoscere la cultura anglosassone attraverso uno degli aspetti peculiari della vita degli inglesi e che coinvolgerà, una volta realizzato, tutti gli alunni delle 4 sedi che lo vorranno visitare. Legata al progetto c'è anche la possibilità di una raccolta fondi: infatti il PUB verrà condotto dai ragazzi come fosse reale e a disposizione degli avventori ci saranno bibite adatte e panini che potranno essere acquistati. E' questo un progetto ancora in fase di realizzazione, non appena sarà disponibile la scuola comunicherà a tutti gli alunni le modalità di accesso.

Dalle stelle alle stalle.....

Tutti felici per le aule di informatica, ecco che sabato mattina ci arriva addosso la notizia che in Via Alghero, nella 2 G, l' intera struttura di una finestra (telaio, vetri, e cassettone con serranda) si era abbattuta sui 4 banchi sottostanti...vuoti, PER FORTUNA E SOLO PER FORTUNA. Sarebbero bastati trenta minuti e sarebbe accaduto un gravissimo incidente. Erano le 7,30 e la collaboratrice scolastica che apre la scuola, mentre preparava le stanze per accogliere i ragazzi, sente un gran boato. Spaventata corre verso il luogo da cui lo ha sentito provenire (per fortuna non era ancora arrivata in 2G nel suo giro mattutino) e scopre questa incredibile scena: la finestra sui banchi, i calcinacci. Dopo aver avvertito la presidenza anche noi del CDI siamo stati avvertiti e corsi subito in via Alghero abbiamo con angoscia constatato lo scampato pericolo! Da tempo seguiamo le sorti degli edifici scolastici, in particolare della palestra di via Alghero, chiusa da un anno:avrebbero dovuto consegnare lo stabile ristrutturato per il 14 novembre del 2010 ma siamo al 27 febbraio 2011, si sono viste solo le transenne; poi vogliamo parlare dell'edificio scolastico in via Mantova a San Lorenzo? Lì il rapporto tra studenti e aule è inversamente proporzionale: più studenti meno aule e di questo ne stanno facendo le spese anche i docenti che sono costretti ad utilizzare un container a mo' di aula professori, non vi diciamo quando piove, immaginate solo il freddo! Ma l'evento nella mattinata di ieri, sabato 26 febbraio, ci ha scosso e non poco: imprevedibile, impensabile. Avrebbe potuto causare danni fisici a studenti, insegnanti e collaboratori scolastici! Dipendeva dal momento. Ha evocato in noi anche il ricordo di altri incidenti, altre scuole, dove la superficialità di chi aveva il dovere di vigilare sulle condizioni reali degli edifici scolastici, ha lasciato campo libero a disgrazie che altrimenti avrebbero potute essere evitate. Forse non è il caso di Riccione, forse...però viene comunque da chiedersi: chi avrebbe potuto prevedere un fatto del genere, anzi meglio, chi è che ha il dovere di prevedere un fatto del genere, e perchè non lo ha fatto? Eppure è accaduto! Al Comune chiediamo sicurezza e risposte: si impegni a dare ai nostri figli, suoi giovani concittadini, un luogo sicuro dove andare a scuola, degli edifici a norma, con aule spaziose anche per le attività didattiche tecnologiche, artistiche e musicali. Già che hanno l'obbligo di passare lì 5 ore al giorno, almeno abbiano luoghi accoglienti e soprattutto, a norma e sicuri. Per questo come genitori in CDI ci siamo rivolti alla stampa, per rendere noto a tutti che la scuola media di Riccione, sotto l'aspetto dell'edilizia, vive seri momenti di incertezza e che questo ci preoccupa. Da parte di coloro che ci governano, anche a livello locale, ci aspettiamo più responsabilità, serietà e concretezza, e se ci sono le risorse utilizzarle prima per le reali necessità di tutta la comunità....altro che un atollo, una teleferica, un piazza nuova, con tanti bei nuovi posti auto...a pagamento!

Anteprima assoluta: l'aula di informatica di Via Ionio

Eccoci di nuovo a parlare dell' aula di informatica di Via Ionio, questa volta non per cercare pc, ma per darvi la lieta novella:
L'AULA DI INFORMATICA E' ATTIVA CON BEN 22 POSTAZIONI FUNZIONANTI!
Dopo il nostro appello per la ricerca di computer e monitor da sostituire a quelli inutilizzabili, diversi genitori si sono interessati ed hanno donato e consegnato in sede i loro vecchi pc: di questa attiva collaborazione li ringraziamo.
In più, i tecnici di RiminiLug hanno tirato fuori dal cilindro una ulteriore soluzione tecnica che ha permesso loro di rivedere e sistemare anche quei pc accantonati, ritenuti inutilizzabili all'inizio dell'operazione. Il risultato la è seguente progressione: prima valutazione dell'aula - 3 pc funzionanti su 20; una settimana dopo arrivano pc anche dai genitori e si arriva a 10, dopo la magia di RiminiLug si vola a 19, e oggi sono ben 22 i computer funzionanti!!
E se non credete a quello che leggete....guardate la foto qui accanto.

E' l'aula di informatica dei ragazzi di Via IONIO.

Chi trova un COMPUTER trova un TESORO

Ciao a tutti, iniziamo l'anno nuovo surfando sull'onda del vecchio.
Di recente abbiamo comunicato la necessità di trovare computer per le aule di informatica della nostra scuola che necessitano di essere ristrutturate, riorganizzate con un nuovo software (Linux -UBUNTU) e messe in rete. L'aula di Via Alghero è un successo ormai consolidato: il prossimo passo è l'aula della sede di Via Ionio. La ristrutturazione è, ricordiamo, eseguita dall'associazione RiminiLug, la quale ha fatto in questi giorni un sopralluogo approfondito....c'era apprensione, ed a ragione perchè infatti il verdetto è stato: "di 20 pc ne sono utilizzabili solo 3".

ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!!
Parte infatti la campagna di raccolta dei pc per l'aula di Via Ionio:
- chiunque avesse da poco sostituito il vecchio pc con uno di nuova generazione, può portare il vecchio a scuola,
- chiunque sia a conoscenza di uffici, agenzie o altri che abbiano di recente sostituito i computer per rinnovo, ce lo comunichi tramite la mail di infoposta oppure si informi direttamente con questi per avere notizie sulla possibilità della donazione dei vecchi pc alla scuola.

I pc utili all'operazione di ristrutturazione hanno delle caratteristiche base che sarà necessario tenere presenti: dovranno essere
PC PENTIUM 3
con 256MB di RAM
con SCHEDA DI RETE INTEGRATA
e (se c'e') uno schermo di almeno 17"(pollici).
I computer disponibili, potranno essere consegnati direttamente alla sede della scuola media in Via IONIO.
In anticipo Grazie e tutti quelli che ci daranno una mano.